MUSEO CIVICO DI PROCIDA
SEBASTIANO TUSA
EVENTI E MOSTRE
LA STORIA DEL MUSEO CIVICO
Il Museo Civico di Procida Sebastiano Tusa ha sede nel cuore dell’isola, all’interno dell’ex Conservatorio delle Orfane, oggi noto come Palazzo della Cultura, nel borgo storico di Terra Murata.
Questo luogo ricco di storia accoglie oggi i visitatori in un percorso affascinante tra archeologia, natura e cultura del mare, restituendo l’identità profonda dell’isola attraverso un allestimento innovativo e coinvolgente.
Il museo nasce nel 2017 come evoluzione del progetto espositivo TERRA (Technology and Research for Archaeology), promosso dal Comune di Procida con il contributo scientifico delle Università di Napoli Federico II e Suor Orsola Benincasa. Il progetto si inseriva nel programma nazionale “SINAPSIS”, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale emerso e sommerso, mediante l’uso di tecnologie innovative.
Inaugurato ufficialmente nel 2022, in occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura, il museo rappresenta oggi un punto di riferimento per la narrazione storica e culturale dell’isola. Il percorso espositivo si articola in tre sezioni tematiche — Ambiente, Archeologia, Mare — offrendo un racconto immersivo e accessibile a un pubblico ampio in un viaggio che parte dalle prime eruzioni vulcaniche sul territorio arrivando fino alla marineria procidana degli ultimi secoli passando per l'abitato protostorico di Vivara.
La sezione Ambiente abbraccia la sala della Geologia, orientata alla narrazione della genesi vulcanica del comprensorio Procida-Vivara e alla conoscenza delle tipicità geologiche della medesima area tramite l’esposizione di campioni di roccia e della più recente mappa geologica del territorio.
La sezione Archeologia presenta reperti e testimonianze archeologiche emerse dagli scavi condotti sull’isola di Vivara, mettendo in luce il ruolo strategico dell’isolotto nel contesto del Mediterraneo occidentale durante il II millennio a.C., quale punto nodale delle rotte commerciali e degli approdi dell’età del Bronzo.
La sezione Mare restituisce la memoria di un’identità fortemente legata al mare, anche grazie al contributo delle famiglie procidane, che hanno messo a disposizione oggetti, strumenti e testimonianze preziose.
Il Museo Civico “Sebastiano Tusa” si presenta oggi come un luogo di ricerca, memoria e partecipazione: uno spazio in cui il passato dell’isola continua a dialogare con il presente, aprendosi al futuro.

Vieni a trovarci
Via San Michele, 1
80079 Procida (Na)
Orari
Sabato–Domenica
10:00–13:00



